
Come volontari del cinema dell’associazione NOI Oratorio Arco uno dei nostri obiettivi, oltre a permettere alla nostra comunità di vedere film in uscita al cinema, è quello di offrire una proposta culturale su temi a noi cari che stimoli la riflessione e l’educazione di noi tutti su questi argomenti. Dopo alcuni anni siamo riusciti a tornare a proporre una rassegna di questo tipo, l’abbiamo intitolata Luci e ombre 2025 con il desiderio che sia la prima di molte altre.
La rassegna prenderà il via nella Giornata internazionale della donna, serata in cui avremo l’opportunità di vedere il docufilm “Dall’est con amore” e il suo sequel “Donne in avanti” in anteprima nazionale. I due docufilm di Karim Galici raccontano le storie di quattro donne provenienti dall’Est Europa che, pur appartenendo a generazioni e nazionalità diverse, hanno trovato nella Sardegna il luogo dove costruire la propria vita. Tra loro spicca la storia di Viktorya, divenuta atleta paralimpica della nazionale italiana.
Luci e ombre 2025 avrà quindi come filo conduttore la condizione della donna, attraverso la visione di alcuni film toccherà diversi ambiti della vita di una donna in cui si trova svantaggiata e/o discriminata, come lavoro, istruzione, sport… Temi che saranno introdotti rispettivamente dalle ospiti Manuela Faggioni (CGIL), Still I Rise – Gruppo Trentino Alto Adige e Anita Borrelli, istruttrice di difesa personale.
Pensando alle diverse forme di “violenze strutturali” che una donna si trova ad affrontare, non si può certo ignorare la più grande violenza, quella di essere uccisa in quanto donna. Per questo motivo teniamo in particolar modo alle due serate speciali dedicate al tema del femminicidio, lo spettacolo “Lassù ci sono le stelle” (con la partecipazione di Alba Chiara APS e Centro Antiviolenza Rovereto) e la serata “Cara Giulia” con Gino Cecchettin.
Sabato 8 marzo ore 20:30 • Proiezione del docufilm “Dall’est con amore” (Italia, 2020) e in anteprima nazionale del suo sequel “Donne in avanti” (Italia 2025) regia di Karim Galici. Presenta i film la produzione Cittadini del Mondo – Cinema per il Sociale di Cagliari
Mercoledì 12 marzo ore 20:30 • Spettacolo “Lassù ci sono le stelle” realizzato da alcune docenti del dipartimento di lettere dell’ITET Giacomo Floriani di Riva del Garda con intervento sulla violenza di genere di Alba Chiara APS e Centro Antiviolenza Rovereto dell’Associazione Coordinamento Donne onlus • ingresso gratuito
Mercoledì 19 marzo ore 20:30 • Proiezione del film biografico “Una giusta causa” (Stati Uniti, 2018) con l’intervento “Fotografia del lavoro femminile in Trentino” di Manuela Faggioni, sindacalista con delega alle pari opportunità di CGIL del Trentino
Mercoledì 26 marzo ore 20:30 • Proiezione del film drammatico “Leggere Lolita a Teheran” (Italia, Israele, 2024) con intervento sul tema donne e istruzione di Still I Rise – Gruppo Trentino Alto Adige
Mercoledì 2 aprile ore 20:30 • Proiezione del film drammatico “Non dirmi che hai paura” (Ita, Ger, Belgio, 2024) con intervento sul tema donne e sport di Anita Borrelli, istruttrice di difesa personale Asd Knock Out e Krav Maga Academy
Mercoledì 9 aprile ore 20:30 • “Cara Giulia” Conversazione con Gino Cecchettin, modera Anita Covi, professoressa di italiano presso l’ITET Giacomo Floriani di Riva del Garda • ingresso gratuito
BIGLIETTI E INFORMAZIONI
Biglietto unico: 5,00€
Abbonamento: 15,00€ (con posto prenotato nelle serate gratuite)
Prevendite lunedì-venerdì ore 15:00-18:00 in auditorium
Per informazioni: 380 3491721
Rassegna organizzata da NOI Oratorio Arco APS con il patrocinio del Comune di Arco